Il parvovirus gatto, noto anche come panleucopenia felina o FPV, è una malattia altamente contagiosa causata da un virus a DNA che interessa in particolare modo l’epitelio intestinale, il midollo osseo o i tessuti linfonodi.
Il virus colpisce principalmente i gatti giovani, gattini non vaccinati e gatti con sistemi immunitari debilitati e si diffonde attraverso il contatto con le feci infette o attraverso il contatto diretto con gatti infetti.
Per questo è opportuno mettere in isolamento i gatti colpiti da questa patologia per evitare la diffusione del virus.
PANLEUCOPENIA FELINA SINTOMI
I sintomi della parvovirosi felina nella maggior parte dei casi includono:
- Vomito persistente;
- Diarrea grave e sanguinolenta;
- Letargia e debolezza;
- Perdita di appetito;
- Febbre.
La malattia progredisce rapidamente e può portare a disidratazione grave e insufficienza multiorgano, in alcuni casi il decorso è fatale in pochi giorni.
PANLEUCOPENIA FELINA CURA
Innanzitutto, è da dire che la prevenzione è fondamentale per proteggere i gatti dal parvovirus felino, per questo i gattini andrebbero vaccinati entro le 6-8 settimane di età.
Nei casi in cui la malattia si manifesta è fondamentale intervenire con tempestività rivolgendosi ad un veterinario esperto che intraprende una terapia di supporto per mantenere il gatto idratato e al bisogno può somministrare i farmaci necessari a combattere la parvovirosi.
Per richiedere maggiori informazioni su questa malattia o per programmare la vaccinazione per il parvovirus, non esitate a contattarci.